(foto soniaperonaci.it)
Immaginate una cucina profumata di zafferano, il borbottio di pentole che bollono e un sorriso che accompagna ogni ricetta. Ora, fate conto che questa scena non si svolga in un ristorante stellato, ma direttamente nelle nostre case, tramite uno schermo. Questo è quello che è accaduto grazie a una donna che ha deciso di mescolare un pizzico di creatività con una grande dose di determinazione: Sonia Peronaci.
Sonia è la fondatrice di Giallo Zafferano, il sito web che è diventato un punto di riferimento per milioni di appassionati di cucina. Eppure Sonia era una semplice cuoca, inizialmente sconosciuta. Come accidenti ha fatto a diventare un fenomeno nazionale?
Partiamo nell’ormai lontano 2006: quando Giallo Zafferano ha visto la luce, il mondo digitale non era certo quello che conosciamo oggi. Non c’erano video tutorial in ogni angolo del web e i blog culinari erano ancora una novità. Ma Sonia aveva una visione chiara: portare la cucina nelle case degli italiani in modo nuovo, fresco e accessibile, mescolando il suo background nel marketing e nella comunicazione con l’amore per il buon cibo. Non solo ricette, quindi, ma un vero e proprio angolo di cucina dove ogni piatto racconta una storia.
Sonia capisce subito l’importanza di essere online: un concetto che, all’epoca, non è affatto scontato, anzi. Comprende con estrema lungimiranza che un sito web non è solo un’opportunità per raccontarsi, ma un vero e proprio strumento di comunicazione, una finestra virtuale che poteva raggiungere milioni di persone. Con Giallo Zafferano, Sonia riesce a dar vita a un ecosistema di contenuti che unisce ricette, video e consigli pratici, facili da seguire per chiunque, dai principianti agli esperti. Grazie alla sua presenza online, instaura un rapporto di fiducia con il suo pubblico, costruendo una community che non solo legge le sue ricette, ma le prova, le condivide e le commenta. Ed ecco che la cucina diventa più di una semplice passione: è un modo per creare connessioni, esperienze e, sì, anche fare business.
Giallo Zafferano non è mai stato solo un sito con ricette: è un vero e proprio brand culinario, una piattaforma che accompagna gli utenti nella preparazione dei piatti, che sa emozionare e insegnare. Ovvio: la strada non è mica sempre in discesa. Ogni successo ha le sue difficoltà, e Sonia lo sa bene. Per costruire un sito che diventi famoso, e soprattutto che resti nel cuore delle persone, ci vogliono anni di impegno, aggiornamenti continui e una costante ricerca di innovazione. Sonia ha capito prima di molti altri l’importanza di evolversi con i tempi, integrando il suo sito con i social media, i video e le app.
Oggi, Giallo Zafferano è un portale di riferimento, non solo per la cucina, ma per il mondo digitale che ruota attorno ad essa. Nel 2018, Sonia ha ceduto la maggioranza della sua società alla Banzai Media Holding (poi rilevata da Mondadori) ma non ha mai abbandonato la sua creatura. La sua presenza online è ormai un punto di riferimento, e lei continua a lavorare dietro le quinte. Il suo impegno non si è fermato: ha scritto libri, lanciato nuove iniziative e partecipato a eventi culinari. Il suo ultimo progetto? Un’avventura culinaria che spazza via gli schemi tradizionali e porta il suo talento in nuovi territori digitali: una serie di corsi di cucina online con lezioni interattive e dettagliate che trasformano la cucina casalinga in un’esperienza gourmet.
Ma non è tutto: Sonia ha anche messo le ruote in movimento per un’iniziativa che unisce la sua passione per il cibo con l’impegno sociale. Ha avviato un progetto di educazione alimentare per bambini, portando la gioia della cucina e dell’alimentazione sana nelle scuole e nelle comunità locali. Un modo pratico per insegnare ai più giovani l’importanza di fare scelte alimentari consapevoli e divertirsi in cucina.
E quindi, cosa ci insegna quest’ineffabile chef? ancora una volta, che, se hai una passione, un’idea e la determinazione per portarla avanti, puoi davvero far fiorire i tuoi progetti. E che la presenza online è fondamentale per dare ali a una visione. Perché se la cucina era il suo talento, è il web il forno dove sono cresciute le idee di Sonia.
E, se ci pensiamo bene, la ricetta del successo non è così diversa da quella di una buona torta: non aver paura di far lievitare i sogni. Parola di Sonia Peronaci!
Alla prossima storia! Viva le donne intraprendenti!